Ricerca

Il contesto

L’Istituto è collocato in un territorio con forte incidenza del settore primario (agricoltura e pesca) e terziario (turismo). L’agricoltura è trainante nell’economia del territorio poiché produce ed esporta prodotti ortofrutticoli a marchio Doc, Dop e IGP. Forte risulta essere la presenza di cooperative ed aziende legate al settore. Anche la pesca è una risorsa dal momento che sul territorio opera la seconda flotta siciliana. Il turismo è legato alla posizione geografica del territorio ricadente nell’area più a sud della cuspide sud – orientale della Sicilia. Negli ultimi decenni il comprensorio ha visto l’incremento di strutture turistiche e di ristorazione. La collaborazione tra enti ed istituzioni locali con l’Istituto è già attiva da qualche anno. Gli accordi, i protocolli d’intesa, stipulati nel tempo, hanno contribuito a rendere più coeso il legame con il territorio di riferimento. L’interazione fra il territorio e l’istituzione scolastica è più evidente nell’asse tecnico (articolazione elettronica, meccanica e nautica). L’asse liceale, invece, interagisce con il tessuto sociale con iniziative di natura culturale, allo scopo di promuovere nelle nuove generazioni l’interesse, l’amore e la cura del proprio territorio. Infatti, la scuola è uno strumento importantissimo all’interno della nostra società: tramite il suo operato vengono formate intere generazioni all’amore per la cultura, al senso civico, inculcando e creando in esse il senso critico.